Che cosa pianta colui che pianta un albero?

Parlare del proprio libro del cuore è un’impresa ardua e delicata,

tanto che non vi ho mai raccontato,

in maniera approfondita di:

luomo-che-piantava-gli-alberi

L’uomo che piantava gli alberi

testo di Jean Giono, illustrazioni di Simona Mulazzani,

traduzione di Luigi Spagnol.

Presentazione di Franco Tassi, con una nota sull’autore di Leopoldo Carra.

Salani, 2012.

+ 8 anni

Un libro che rileggo a intervalli regolari

provando ogni volta le stesse emozioni e sensazioni

che mi ha suscitato la prima volta.

Un libro che spesso regalo o consiglio alle persone a cui tengo.

Perchè?

Vi rispondo ponendovi delle domande:

Che cosa pianta colui che pianta un albero?

Cosa pianta colui che pianta un albero in tempo di guerra,

tra i contrasti, l’indifferenza e la completa desolazione?

Che cosa pianta colui che pianta un albero

 “solo, ridotto alle proprie semplici risorse fisiche e morali” ?

La storia di Elzéard Bouffer, un pastore solitario e tranquillo

è la risposta a tutte queste domande.

Una storia che in me ha rafforzato la volontà di agire sempre,

nonostante l’indifferenza e le difficoltà,

inseguendo i miei principi, le mie idee, i miei sogni.

Una parabola che mi da fiducia nei piccoli gesti,

compiuti ogni giorno con cura, costanza e pazienza.

Un libro esemplare sulle conseguenze delle nostre azioni,

e sulla capacità di fare le cose per il piacere di farle,

e non per trarne successo e benefici,

se non quello di aspirare in un futuro migliore.

Colui che pianta un albero semina la speranza.

Vi consiglio di leggerlo e vi dono una poesia di

Henry Cuyler Bunner, poeta e scrittore americano,

che risponde esaurientemente alla prima domanda:

Il cuore dell’albero

Che cosa pianta colui che pianta un albero?

Pianta un amico per il cielo e il sole;

pianta la bandiera libera dei venti;

lo stelo della bellezza, dominante su tutto.

Pianta una casa accanto al cielo

per i canti e le ninnananne degli uccelli

al crepuscolo lieto e sereno,

il canto dell’armonia del paradiso,

ecco cosa pianta colui che pianta un albero.

Che cosa pianta colui che pianta un albero?

Pianta ombra fresca e tenera pioggia,

e i semi e germogli dei giorni che verranno,

e anni che sfumano e volano ancora;

pianta la gloria della pianura;

pianta l’eredità della foresta;

i frutti del tempo che verrà;

la gioia che vedranno occhi non ancora nati…

Ecco cosa pianta colui che pianta un albero.

Che cosa pianta colui che pianta un albero?

Pianta, con linfa, foglie e legno,

con amore per la casa e la fedeltà

e pensieri lungimiranti per il bene civico,

la sua benedizione sul vicinato

che nel cavo della sua mano

trattiene il bene di tutta la terra,

la crescita di una nazione da un mare all’altro

è nel cuore di colui che pianta un albero.

Buona lettura Tata Libro.

L’amore per Tata Libro

Che cos’è l’ amore?

Ve lo racconto in tre libri.

L’amore è un sentimento

che nasce da piccoli e cresce con noi.

Io e Jane

Io…Jane

Patrick McDonnel

Il Castoro, 2012

+ 4 anni.

Questa è la storia della piccola Jane Goodall,

Messaggero di Pace delle Nazioni Unite,

grande antropologa,

diventata famosa per il suo lavoro con gli scimpanzè.

jane-goodall

Questa è la storia di un sogno,

quello di andare in Africa

per studiare, aiutare e proteggere gli animali.

Una storia d’amore per il mondo,

“un mondo magico,

pieno di gioia e di sorprese”

di cui Jane sentiva di far parte.

Jane

Spesso Jane si arrampicava sul suo albero preferito che aveva chiamato Belch.

Appoggiava la sua guancia sul tronco e le sembrava di sentire la linfa scorrere sotto la corteccia.

Jane sentiva anche il suo cuore battere, batere, battere.

Il cuore di Jane,

ancora oggi,

continua a battere per il suo sogno d’amore:

rendere il mondo un posto migliore

per gli uomini, gli animali e l’ambiente.

L’amore è un seme che va gettato,

anche se l’ambiente e il clima

non sono favorevoli per farlo crescere.

una viola al polo nord

Una viola al Polo Nord

Gianni Rodari

Edizioni El, 2012

+ 3 anni

Questa è la storia di una piccola violetta mamola,

arrivata per caso, una mattina,  al Polo Nord.

La violetta,

nonostante il freddo glaciale,

profumava l’aria coraggiosamente,

destando l’interesse e la curiosità di tutti gli animali.

Una viola al polo

Durante la notte,

la violetta emanò il suo profumo

così intensamente come se:

avesse deciso di sciogliere in una sola volta l’immenso deserto gelato,

per trasformarlo in un mare azzurro e caldo, o in un prato di velluto verde.

Per tale sforzo, il piccolo fiore,

perse il colore e la vita,

ma il ricordo

della sua bellezza, del suo coraggio e la volontà,

era sbocciato per sempre.

Non saremo noi forse

a contemplare e gioire,

quando il fiore nascerà di nuovo,

ma sicuramente avremo reso il mondo

un posto più bello per vivere.

L'uomo che piantava gli alberi

L’uomo che piantava gli alberi

Jean Giono

Salani, 2012

+ 8 anni

Questa è la storia di un pastore,

Elzéard Bouffier,

che si dedicò per tutta la vita,

tenacemente e con grandi sforzi,

a piantare querce,

in una terra desolata.

Querce,

che un giorno

sarebbero diventate magnifiche,

dando vita a salubri foreste.

alberi

Un opera di un uomo solo,

così generoso ed altruista,

che non solo non ottenne nessuna ricompensa

per quello che fece,

ma non potè neanche beneficiarne,

morendo prima.

A volte le trasformazioni avvengono

così lentamente da non destare stupore.

E qualche volta capita che:

le vecchie fonti, alimentate dalle pioggie e le nevi

ritornino a scorrere,

e i villaggi risorgano

accogliendo

ragazzi e ragazze che sanno ridere e hanno ripreso il gusto per le feste campestri.

Più di diecimila persone devono la loro felicità a Elzéard Bouffier“.

L’amore che cos’è?

E’ una storia da raccontare.

Buona lettura Tata Libro

La biodanza di Pepita

9788867151196_la_ballerina_cosmica

La ballerina cosmica

Linda Ferri

Salani, 2013

+ 6 anni

Pepita ha un sogno:

danzare in armonia con il creato.

Pepita è unica

come una gemma preziosa,

ma ha bisogno di luce per brillare

e di energia per danzare.

foto

Pepita ha un grande dono:

saper ascoltare se stessa

e il mondo al quale appartiene.

Sarà proprio la natura

che le insegnerà

a danzare e a celebrare

la vita

offrendosi come esempio.

foto(1)

Pepita imparerà a slanciarsi

dritta e veloce

come la pioggia,

ad illuminarsi con il sole,

 a piegarsi con il vento.

Imparerà la forza dalle onde del mare

e a riposare nel silenzio.

foto(2)

La danza di Pepita

si nutre dell’ amore per l’universo,

e si genera dalla forza del suo sentire.

Le emozioni

si tingono dei colori

della natura.

Ogni pagina di questo albo illustrato

diventa un’opera d’arte,

una finestra sulla meraviglia

suscitata dall’universo.

Pepita,

ci conduce in una danza

vorticosa

dove la vita

diventa poesia,

e la danza

pura gioia

da condividere.

11-Matisse-La danza

Buonanotte Tata Libro.

Le tentazioni di Tata Libro

Sono una libraia vivace e curiosa e come tutti non sono indenne alle tentazioni.

Questa settimana per esempio, a parte la schiuma sul cappuccino, non ho saputo rinunciare a:

 alzare le finestrelle di un bellissimo nuovo atlante illustrato

Atlante illustrato

Alex Frith, Kate Leake

Usborne

2012

+ 6 anni

aprire un nuovo libro pop-up che proietta le ombre, se illumini le sagome con una torcia

Il mio libro pop-up delle ombre

Sally Symes

Gallucci

2012

+5 anni

a leggere i testi delle canzoncine di Peppa Pig in

Le canzoncine di Peppa Pig.

Con Cd- audio

Giunti

2012

+ 4 anni

a comporre il puzzle del Piccolo Principe, con la storia delle più belle avventure, adattate per la lettura dei più piccoli:

Il Piccolo Principe

Antoine de Saint-Exupéry

Bompiani

+ 5 anni

a leggere la storia delle vite di  Giacinto e Rosa, raccontata dal nipote, attraverso il loro giardino. Dolcissime e tenerissime le illustrazioni dei fiori, che adornano il testo

Una storia d’amore

Morel Francois, Jarrie Martin

Salani

2012

+ 8 anni