Disegni anti…brividi…

Pepe

“Cosa stai combinando?”

Domando a Pepe che pasticcia con un pennarello.

“Mi sto allenando…”

Abbaia.

“Si eh …per cosa?”

Domando sbirciando.

“Ah si… la scuola per diventare Agente ANTIMOSTRI“.

Osservo sorridendo.

“Fammi un po vedere cosa stai disegnando.”

Dico osservando una scheda:

foto

“Un vampiro da completare! Che paura!”

Dico accarezzandolo.

“Ma Tata è solo un disegno! E poi non hai visto questo.”

Mi dice, mostrandomi un’altra scheda,

con un disegno ancora più mostruoso da completare:

foto-1

“Ma stai diventando veramente un cane coraggiosissimo!”

Esclamo notando i suoi progressi.

“Quasi quasi neanche io ho più paura dei lupi mannari!”

Grido mostrandogli una nuova scheda da disegnare:

foto-2

“Pepe dove scappi? Vieni quà!

Non erano solo disegni?!”

Cerco di incoraggiarlo ma evidentemente deve ancora allenarsi un pò!

Se volete completarlo voi, basta cercare in libreria:

(Immagine JPEG, 364x504 pixel)

Brividi da disegnare

Lucy Bowman, Non Figg

Usborne, 2013

+ 4 anni

Un set di 50 schede con soggetti paurosi da disegnare!

Buon divertimento!

Io vado a cercare Pepe!

Buona domenica Tata Libro e Pepe

Aspettando Halloween….

20131010-081934.jpg

In attesa della notte più paurosa dell’anno che ne dite di preparare l’atmosfera?

Potete usare il momento della Buonanotte

e sostituire le tradizionali fiabe con qualcosa di più eccitante,

come per esempio:

storie di streghe, lupi e dragolupi

Storie di streghe, lupi e dragolupi

adattamento di Antonella Ossorio

Einaudi Ragazzi, 2011

+5 anni

Questi racconti brulicano di streghe, mostri, draghi e orchi

conservando  l’atmosfera incantata delle fiabe.

Se nonostante questo,

qualche strega minaccia di turbare il sonno del vostro bambino,

potete recitare tutti insieme la formula anti-strega

come nella fiaba scritta da Evelyne Reberg,

Che noioso quel Coco!”:

ZIBIDI’ FRULLON MULA’

BRUTTA STREGA VIA DI QUA’!

STAI LONTANA, STAI TRANQUILLA

O TI MUTO IN UN’ANGUILLA!”

Con Melania, la protagonista della storia ha funzionato!

20131010-230009.jpg

Vi siete incantati a guardare le illustrazioni di Tony Ross

che arricchiscono la storia?

Non posso che capirvi sono così suggestive!

Buona lettura Tata libro

Pepe e l’alfabeto dei mostri!

IMG_5935

A come ABOMINEVOLE UOMO DELLE NEVI

B come BABAU

C come CERBERO

D come DRAGO…”

Recita Pepe,

con la coda tra le gambe.

“E come ELEFANTE!”

Intervengo io.

“Ma no E come EXTRATERRESTRI!

Questo non è un alfabeto qualsiasi,

è “L’ALFABETO DEI MOSTRI!”

Abbaia forte.

“Ah! Divertente…”

Esclamo.

“Pauroso vorrai dire?”

Mugola con le orecchie basse.

l'afabeto dei mostri

L’alfabeto dei mostri

Febe Sillani

Emme edizionii, 2013

+ 6 anni

“Ma devo farmi coraggio se voglio diventare un agente ANTIMOSTRI!”

Abbaia valoroso.

ANTIMOSTRI??? 

Ma se hai paura perfino dei gatti!”

Esclamo.

“Solo perché non li conosco bene…

come i mostri…

è per questo che sto imparando l’ ABC

per sapere tutto di loro e sconfiggerli!”

Abbaia coraggioso.

“Mi sembra un ottima idea.

Se ti va, quando hai finito,

che ne dici di disegnare con me qualche mostro

tanto per divertirci un po?”

Gli propongo.

“Mmhhhh…. è che mi trema la zampa……”

Abbaia sottovoce.

“Non preoccuparti queste schede

sono cancellabili e riscrivibili a non finire!”

Gli dico mostrandogli un kit contenente 50 schede

con simpatici mostriciattoli da disegnare:

mostri da disegnare

Mostri da disegnare

Fiona Watt, Figg Non

Usborne, 2010

+ 4 anni

“Ok , ok però adesso devo studiare…”

Sbuffa Pepe.

“Ah si per l’ ACCADEMIA ANTIMOSTRI…”

Sorrido pensando

che ve ne parlerò molto presto.

Buona giornata Tata Libro e Pepe

Pepe, la lettura e la condivisione.

foto

“Tata cosa stai leggendo?”

Mi domanda Pepe, mostrandosi interessato.

“I miserabili”.

Gli rispondo, senza distogliere gli occhi dal libro.

“E’ divertente?”

Incalza.

“Vuoi sapere se mi piace?”

Gli domando.

“No voglio proprio sapere se è divertente”.

Abbaia.

“Non proprio…”

Rispondo.

“Peccato, sennò potevo leggerlo anch’io!”

Esclama!

“Con tutti quei libri che hai ricevuto a Natale,

perché vorresti leggere il mio?”

Domando sbalordita.

“Così ne possiamo parlare….”

Dice con un filo di voce.

“Tra amici

è bello condividere

il proprio entusiasmo!”

Aggiunge.

“Questo è verissimo,

ma non è detto che un libro che piace a me

piaccia anche a te….”

Dico.

“Probabile….”

Riflette.

“In quel caso però ti direi

perché non mi è piaciuto…”

Risponde saccente.

“Quindi ti piacerebbe condividere con me

le tue impressioni?”

Riassumo.

“Semplicemente vorrei poter parlare con qualcuno

di quello che leggo.”

Afferma.

“Ma io ti ascolto sempre”.

Lo accarezzo.

“Ma non possiamo leggere gli stessi libri”.

Gli dico.

“Perché?”

Continua.

“Perché i libri per i grandi sono difficili da capire…”

Cerco un modo per spiegarglielo.

“Tata, magari se lo leggiamo insieme,

tu mi dici cosa non capisci ,

cosa non ti convince,

magari posso provare a spiegarti meglio,

magari con un esempio

magari insieme è più semplice

eppure più divertente!”

Abbaia felice.

“Senti ho un idea,

che ne dici se scegliamo tra i tuoi libri,

uno che possa piacere anche a me?”

Dico entusiasta.

“Però non uno che parla

di fate o principesse..”

Mi avverte.

“Sciocchino,

nessuno ti ha regalato un libro del genere.”

Lo accarezzo.

“Che ne dici di un bel libro sui fantasmi?”

Scodinzola Pepe con un libro tra i denti…..

“Hai paura?”

M’interroga.

“Non te ne approfittare per farmi domande del genere!”

Lo liquido.

Buona domenica Tata Libro e Pepe

Pepe e l’ uomo di neve.

foto

“Era questa la sciarpa che mi avevi chiesto?”

Domando a Pepe.

“Grazie Tata,

quando avrò finito

di aiutare Babbo Natale,

andiamo sulla neve?”

Abbaia con un filo di voce.

“Sulla neve? Perché?

Gli domando incredula.

“Vorrei tanto giocare

con un Pupazzo di neve.”

Scodinzola.

“Non so…è che in montagna ora fa freddo….

preferirei restare al calduccio con te.”

Lo accarezzo per dissuaderlo.

“Ma quando fa caldo non ci sono i pupazzi di neve!”

Sbuffa.

“Questo è vero….il caldo li fa sciogliere in fretta.”

Gli dico.

“E non hanno paura?

Quando si sciolgono dove vanno a finire?”

Abbaia dispiaciuto.

foto-1

” Si trasformano in acqua

che ritorna nei fiumi e nei laghi.”

Dico.

“Oh…. pensa che paura

che devono avere,

a cambiare così….”

Abbaia con la coda tra le gambe.

“I cambiamenti fanno sempre un po paura.”

Lo rassicuro.

“Poi evaporano

e diventano una nuvola d’aria

fino a quando

si trasformano in pioggia

e poi di nuovo in neve.”

Gli racconto semplicemente

il ciclo dell’acqua.

“Chissà quante cose belle vedranno nei loro viaggi?

Il mare, il cielo….”

Esclama.

“Eh si….per scoprire il mondo

bisogna pur correre qualche rischio

e avere coraggio.”

Lo coccolo un po.

foto-2

“Ma tutti i Pupazzi di Neve

finiscono nei fiumi e nei mari?”

Domanda.

“Non proprio tutti,

qualcuno finisce nei libri,

guarda qui…”

Dico indicando un’uomo di neve

che appare nelle eleganti incisioni ad acquarello

di Cristina Pieropan

nell’avventura:

storia di un uomo di neve

Storia di un uomo di neve.

Maria Loretta Giraldo

Cristina Pieropan

Rizzoli, 2012

+ 7 anni.

“Quasi quasi, leggere una bella storia,

qui al calduccio,

insieme a te

potrebbe essere interessante…”

Abbaia Pepe.

Mi sembra una buona idea e voi che dite?

Magari gli racconto anche

di quel pupazzo di neve

che si innamorò di una stufa,

e ebbe per compagno di avventura

un saggio vecchio cane….

Hans Christian Andersen, L’uomo di neve.

Buona lettura Tata Libro e Pepe.

Chi ha paura dei Dinosauri?

Di certo non i bambini,

che nutrono per loro

una vera e propria

PASSIONE.

Ne conoscono tutti i nomi,

le caratteristiche

e ne possiedono modelli di tanti tipi.

I libri sui

DINOSAURI

sono i più richiesti e sfogliati in libreria,

dai bambini tra i 6-10 anni.

Perché dovrebbero aver paura di

queste

TERRIBILI LUCERTOLE

con

 teste GIGANTI,

 colli LUNGHISSIMI,

fauci ENORMI,

corpi CORAZZATI

artigli AFFILATI,

visto che si sono

ESTINTE

65 milioni di anni fa?

Di certo è affascinante immaginarle

attraverso le ricostruzioni,

osservando i fossili

che hanno lasciato,

e ritrovarle

in un libro da sfogliare.

Questi sono gli ultimi arrivati sugli scaffali:

Dinosauri. Libro pop-up

Casalis Anna

Giunti, 2012

+ 3 anni

Per i più piccoli il fantastico mondo dei dinosauri

si svela finestrella dopo finestrella, e salta fuori dalle pagine.

Occhio ai dinosauri.Libro pop-up

Dungworth Richard

De agostini, 2012

+ 3 anni

Un viaggio nel tempo straordinario

scandito da incontri ravvicinati con queste incredibili creature.

Incredibili dinosauri.

Emme edizioni, 2012

+ 4 anni

Un libro grande formato con bellissime illustrazioni,

per soddisfare le curiosità dei più piccoli.

Il mondo segreto dei dinosauri.

Snow Alan

Mondadori

2012

+ 5 anni

Un libro per esplorare divertendosi il mondo segreto dei dinosauri.

Feroci creature da montare e smontare,

aprire e chiudere,

come fossero dei modellini.

Super dinosauri giganti

Fabbri, 2012

+ 6 anni

Speciali pagine apribili catturano il lettore,

mostrando spettacolari dinosauri,

riportati in vita da incredibili illustrazioni,

notizie e curiosità.

Dinosauri dalla A alla Z.

D’agostino Paola

De Agostini, 2012

Una guida completa per approfondire.

Dinosauri. Con immagini lenticolari.

De Agostini, 2012

+ 8 anni

Grazie ad alcune immagini lenticolari

è possibile osservare

azioni in movimento.

I dinosauri. Libro sonoro e pop-up

De Agostini, 2012

+ 4 anni

Per ascoltare i suoni, le voci e i rumori

della Preistoria e dei suoi protagonisti,

oltre che ammirarli

in sensazionali immagini tridimensionali.

Schede-quiz dei dinosauri.

Usborne, 2012

+ 6 anni

Per sfidarsi e divertirsi

 più di 500 domande sui dinosauri.

Però quanto sarebbe bello, qualche volta

essere

GRANDE, FORTE e INVINCIBILE

come

un DINOSAURO!

Buona lettura da Tata Libro e PepeSAURO.

e