Picnic di lettura tra libri e lettori

Per questo picnic di lettura

(https://tatalibro.com/2013/06/07/picnic-di-lettura-per-mamma-e-papa/)

potremo avvalerci del “diritto di spizzicare“,

uno dei diritti imperscrittibili  del lettore,

stilati da Daniel Pennac,

che riconosce al lettore,

la libertà di leggere soltanto una parte di un testo.

Il libro che ho scelto è:

20130710-111157.jpg

I libri ti cambiano la vita.

Cento scrittori raccontano cento capolavori.

A cura di Romano Montroni

Longanesi, 2012

“Un libro fatto di libri”

lo definisce Romano Montroni,

e di lettori soprattutto,

senza i quali i libri non esisterebbero.

Un libro in cui la magia di un incontro,

quello tra il lettore e il libro,

diventa un esperienza indimenticabile,

da rivivere e ricostruire

anche con sensazioni fisiche e corporee.

Cento scrittori

“hanno accettato di condividere emozioni,

sensazioni e pensieri nati dalla lettura di un libro.

Un libro che magari a distanza di tanti anni,

ricordano ancora come decisivo.”

State già cercando di ricordare quando avete scoperto

il piacere della lettura e grazie a quale libro?

Non siete i soli.

Quando vi sarà tornato in mente

condividetelo con i vostri bambini,

sarà il modo più semplice per promuovere la lettura

e trovare una scusa per parlare di voi,

delle vostre passioni e dei vostri interessi,

insieme a loro.

Buona lettura Tata Libro

Picnic di lettura con W. H. Auden

la-verit-amore

La verità, vi prego, sull’amore

W.H. Auden

Adelphi, 1994

Il libro che ho scelto per il nostro picnic di lettura è una raccolta di poesie.

https://tatalibro.com/2013/06/07/picnic-di-lettura-per-mamma-e-papa/

Questa volta siamo in un teatro, seduti in platea,

in attesa che il dramma abbia inizio.

Si alza il sipario, entra l’attore,

si schiarisce la voce ed inizia a recitare:

“Dicono alcuni che amore è un bambino,

e alcuni che è un uccello,

alcuni che manda avanti il mondo,

e alcuni che è un’ assurdità,

e quando ho domandato al mio vicino,

che aveva tutta l’ aria di sapere,

sua moglie si è seccata e ha detto che

non era il caso, no.”

I riflettori illuminano la platea,

all’improvviso gli attori siamo noi,

eroi disillusi,

che si lasciano consolare da una ballata folk.

In un momento ci sentiamo tutti più umani,

riuscendo perfino a sorridere di noi.

Buona lettura Tata Libro

Picnic di lettura con Neve

Neve

Neve

Maxcence Fermine

Bompiani, 1999

Come promesso,  ecco un altro breve e delicato capolavoro, per il nostro picnic di lettura.

https://tatalibro.com/2013/06/07/picnic-di-lettura-per-mamma-e-papa/

Neve.

Sarà come agitare una sfera di cristallo con la neve dentro

e ritrovarci in un paesaggio incantato, fuori dal tempo.

Siamo in Giappone a fine 800, in una luminosa ed eterea isola.

Abbiamo di nuovo diciassette anni,

siamo ribelli e disposti a tutto per inseguire i nostri sogni.

La visione della neve, bianca e delicata, c’ invita alla contemplazione della natura,

e a decantarne la bellezza in versi.

Vogliamo diventare poeti perché:

“La neve è una poesia, una poesia che cade dalle nuvole in fiocchi bianchi e leggeri. 

Questa poesia arriva dalle labbra del cielo, dalla mano di Dio.

Ha un nome, un candore smagliante.

Neve…”

Impareremo a dire l’indicibile in 17 sillabe,

quelle che compongono l’haiku, un genere letterario giapponese,

osserveremo il tempo che scorre via,

e crederemo di poterci amare per sempre

sospesi su un filo di neve.

Buona lettura Tata Libro