“Tata mi racconti una storia a testa in giù?”
Abbaia Pepe.
“Cosa?”
Esclamo preoccupata.
“Le storie di Bernard Friot!”
Scodinzola mostrandomi un libro.
Il mio mondo a testa in giù
Bernard Friot
Il Castoro, 2008
+ 8
“C’ è più gusto a leggerle da solo, meglio se ad alta voce!”
Gli spiego.
“Ma Tata, non ci riesco.”
Abbaia ridendo.
“Perchè?
Sono corte, hanno ritmo, sono irriverenti
e strampalate come te!”
Dico entusiasta.
” E’ proprio per questo, mi fanno sbellicare dalle risate.”
Abbaia più forte.
Pepe ha proprio ragione, le storie di Bernard Friot
sembrano uscire dalla penna di un bambino:
un misto tra realtà e fantasia.
Se pensate che il mondo raccontato a testa in giù,
attraverso gli occhi dei bambini
sia più divertente e autentico,
Ricette per racconti a testa in giù
Bernard Friot
Il Castoro, 2013
+8
In questo libro ci sono tutti gli ingredienti
per inventare sempre nuove storie.
Bernard Friot premia anche i lettori alle prime armi
regalando nei seguenti libri,
in stampatello minuscolo,
emozioni, sorprese e sorrisi.
Amanda e il cioccolato
Bernard Friot
Il Castoro, 2011
+ 6
Amanda la figlia di un celebre cioccolataio.
un giorno decide di non voler più mangiare cioccolato.
Una lavagna chiaccherona
Bernard Friot
Il Castoro, 2011
+6 anni
La storia di una lavagna che parla alla maestra.
E per tutti gli adolescenti
che devono fare i conti con i genitori,
fratelli e sorelle
e con le prime pene d’amore:
La mia famiglia e altri disastri. Storie di Luca e Sara.
Bernard Friot
Il Castoro, 2009
+ 9 anni
Racconti di vita quotidiana attraverso i loro occhi.
Ma cosa significa crescere e diventare se stessi?
Bernard Friot lo racconta in questo piccolissimo libro:
Un altro me
Bernard Friot
Topipittori, 2010
+11
Adesso però vado dal mio cucciolone
a leggere una storia a testa in giù
e voi che aspettate a convincere i vostri
piccoli lettori riluttanti?
Provare non costa nulla!
Buona lettura Tata Libro