La musica è intorno a noi,
non bisogna far altro che ascoltare,
per emozionarci e per modificare i nostri stati d’animo.
Ma la musica è anche un mezzo per esprimerci e per creare,
per rafforzare la nostra capacità di ascolto, di dialogo
e far volare la nostra immaginazione.
La musica allena la nostra capacità di attenzione , concentrazione e memoria,
oltre ad essere fonte divertimento e di benessere.
Per tutti questi motivi è importante fin da bambini,
crescere in un ambiente musicalmente ricco di stimoli.
Ed è per sensibilizzare le famiglie, sull’importanza
che la musica riveste nel processo di crescita,
che è nato il progetto Nati per la musica.
Promosso dall’Associazione Culturale Pediatri
in collaborazione con il Centro per la Salute del Bambino
e la Società Italiana per l’Educazione Musicale,
il progetto sostiene tutte le attività che mirano ad avvicinare
il bambino al mondo dei suoni e della musica.
Nel sito www.natiperlamusica.it
potete consultare una ricca bibliografia sull’argomento.
I libri che preferisco sono quelli
che permettono di comprendere ed avvicinarsi alla musica,
giocando con i mezzi messi a disposizione dalla natura,
usando il proprio estro creativo.
Tra questi,
tre libri di Arianna Sedioli,
stimata studiosa di arte sonora.

Suoni per giocare. Con CD audio.
Sedioli Arianna
Artebambini, 2007
+ 5 anni.
Un libro d’ idee e consigli
per giocare con i suoni prodotti dalla voce,
dagli oggetti e dai materiali della natura.

Suoni d’acqua. Con CD audio.
Arianna Sedioli
Artebambini, 2007
+ 5 anni
Un libro d ‘idee e suggerimenti per giocare
e creare suoni con l’acqua,
per usare lavandini, bacinelle e vasche
come strumenti musicali
da suonare con le mani o con oggetti di uso quotidiano.

La casetta dei suoni. con CD audio.
Arianna Sedioli
Artebambini, 2009
Un libro rivolto ad educatori e genitori
in cui si descrive la realizzazione di un progetto:
la casetta dei suoni.
Uno spazio laboratorio,
realizzato nel giardino del nido d’infanzia Pimpa, a Forlì,
dove i bambini possono sperimentare e divertirsi con i suoni.
Nel libro ci sono, inoltre, proposte per attività e allestimenti,
da realizzare nei nidi, nelle scuole e a casa.
Vi segnalo inoltre:

Eco Band. La natura è musica. Con CD audio.
Roberto Santoro, Mauro Sveca, Davide Veca
Casa musicale Eco, 2012
+ 6 anni
Gli autori di questo libro credono che la musica,
coinvolgendo i bambini,
possa contribuire a diffondere una coscienza ambientale.
Per questo propongono un vero e proprio percorso didattico,
finalizzato all’apprendimento di nozioni musicali e ambientali .
E se l’argomento vi ha interessato che ne dite di
prenotare una visita, con i vostri bambini, a Venasca ( Cn),
al primo parco tematico italiano dedicato ai suoni e alla musica:
la fabbrica dei suoni.

Buona serata Tata Libro