Una storia per rompere il ghiaccio

red muffler

“Tata cosa stai facendo?”

Abbaia Pepe incuriosito.

Una calda Sciarpa Rossa.

“Mmm… per chi?”

Domanda serio.

“Ancora non lo so ma qualcuno potrebbe averne bisogno.”

Rispondo continuando a  fare la maglia.

“Bisogna tenere gli occhi aperti…

potremmo non vedere o peggio non capire,

specialmente se si tratta di un pinguino!”

Esclamo.

“Pinguini? Sciarpe?

Ma Tata siamo in Sicilia!”

Abbaia Pepe perplesso.

“Ora ti spiego…”

Gli dico mostrandogli un libro:

una-calda-sciarpa-rossa

Una calda Sciarpa Rossa.

Sen Woo

Sironi Ragazzi, 2013

+ 5 anni

“E’ la storia di un piccolo pinguino

che ha un sogno:

salvare dal gelo delle uova di pinguini abbandonate.”

Esclamo pensando a Teo.

“Da solo?”

Abbaia Pepe ascoltando attento.

“Si, fino a quando Fausto, il cuoco della base Antartide,

non si accorge di lui e…non solo decide di aiutarlo

ma si rende conto per la prima volta,

insieme ai suoi amici,

di un tesoro da custodire e salvare:

il Polo Sud con tutti i suoi abitanti!”

Racconto entusiasta.

foto-1

“Perchè le uova sono state abbandonate?

Sono riusciti a salvarle?”

Abbaia Pepe preoccupato.

“E’ una lunga storia che ti racconterò…

ma l’importante è che tu sappia

che qualche volta

per compiere un miracolo

basta avere un sogno,

condividerlo

e prendersene cura,

con tanta pazienza

e una calda Sciarpa Rossa!

Se volete sapere qualcosa di più su questa piccola storia di speranza

che ne dite di guardare il filmato del “making of ” del libro,

un bellissimo esempio di creatività e collaborazione

e poi, ovviamente, di leggere il libro insieme ai vostri bambini.

Buon anno a tutti! Tata Libro e Pepe

Pepe, la lettura e la condivisione.

foto

“Tata cosa stai leggendo?”

Mi domanda Pepe, mostrandosi interessato.

“I miserabili”.

Gli rispondo, senza distogliere gli occhi dal libro.

“E’ divertente?”

Incalza.

“Vuoi sapere se mi piace?”

Gli domando.

“No voglio proprio sapere se è divertente”.

Abbaia.

“Non proprio…”

Rispondo.

“Peccato, sennò potevo leggerlo anch’io!”

Esclama!

“Con tutti quei libri che hai ricevuto a Natale,

perché vorresti leggere il mio?”

Domando sbalordita.

“Così ne possiamo parlare….”

Dice con un filo di voce.

“Tra amici

è bello condividere

il proprio entusiasmo!”

Aggiunge.

“Questo è verissimo,

ma non è detto che un libro che piace a me

piaccia anche a te….”

Dico.

“Probabile….”

Riflette.

“In quel caso però ti direi

perché non mi è piaciuto…”

Risponde saccente.

“Quindi ti piacerebbe condividere con me

le tue impressioni?”

Riassumo.

“Semplicemente vorrei poter parlare con qualcuno

di quello che leggo.”

Afferma.

“Ma io ti ascolto sempre”.

Lo accarezzo.

“Ma non possiamo leggere gli stessi libri”.

Gli dico.

“Perché?”

Continua.

“Perché i libri per i grandi sono difficili da capire…”

Cerco un modo per spiegarglielo.

“Tata, magari se lo leggiamo insieme,

tu mi dici cosa non capisci ,

cosa non ti convince,

magari posso provare a spiegarti meglio,

magari con un esempio

magari insieme è più semplice

eppure più divertente!”

Abbaia felice.

“Senti ho un idea,

che ne dici se scegliamo tra i tuoi libri,

uno che possa piacere anche a me?”

Dico entusiasta.

“Però non uno che parla

di fate o principesse..”

Mi avverte.

“Sciocchino,

nessuno ti ha regalato un libro del genere.”

Lo accarezzo.

“Che ne dici di un bel libro sui fantasmi?”

Scodinzola Pepe con un libro tra i denti…..

“Hai paura?”

M’interroga.

“Non te ne approfittare per farmi domande del genere!”

Lo liquido.

Buona domenica Tata Libro e Pepe

Per un avvento da leggere…

foto

Tra qualche giorno

nei salotti delle nostre case,

torneranno gli alberi di natale

addobbati nei modi più svariati.

Che ne dite  di dare un tocco di magia

con un bel cesto di libri natalizi,

da leggere durante l’avvento

tutti insieme?

Tenere i libri in salotto,

sotto l’albero di Natale,

a portata di mano,

incoraggia i bambini

a toccarli e sfogliarli.

Inoltre rende più facile per un genitore,

sedersi e leggere insieme a loro,

nei ritagli di tempo.

Per stare insieme,

leggendo,

basta qualche libro illustrato

sul Natale,

da scegliere

in base all’età dei bambini,

tra le diverse tipologie di libri:

 pop-up, tattili, sonori,

con le finestrelle,

per un Natale

tridimensionale,

da accarezzare,

ascoltare,

esplorare e immaginare.

Dopo aver scelto i libri,

per rievocare

l’atmosfera dell’avvento,

potrebbe essere divertente

 incartarli uno per uno,

scriverci sopra il giorno

in cui volete aprirli e leggerli

con i vostri bambini,

nello stesso modo in cui si aprono

le finestrelle dei calendari dell’avvento.

Potrete toccare,

con gli occhi e con il cuore,

la vera magia del natale e della lettura:

la condivisione.

xmascard460

Alla fine delle feste

potrete riporre i libri

insieme alle decorazioni.

Ogni anno sarà una sorpresa

ritrovare i libri

insieme ai vostri ricordi più belli,

ai quali potrete aggiungerne sempre di nuovi.

Tata Libro Natalizia